Descrizione
Il presente regolamento disciplina le modalità organizzative e gestionali dello “Sportello Unico per le Attività Produttive”, previsto dal Decreto.
Il SUAP è finalizzato a favorire la creazione di nuove imprese e la valorizzazione del tessuto imprenditoriale già esistente. Indirizza gli interessati nell’individuazione delle corrette procedure, fornendo loro ogni informazione e documentazione utile e necessaria al riguardo. Questo al fine di ridurre la complessità degli adempimenti amministrativi e dei correlati oneri burocratici a carico degli imprenditori, promuovendo lo sviluppo locale, nel rispetto e a tutela dei motivi imperativi d'interesse generale sanciti dall’articolo 8, comma 1 lettera h), del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59.
Il presente regolamento è supportato dalla convenzione, appositamente stipulata tra il Consorzio BIM Piave di Treviso, i Comuni e gli Enti terzi, per lo svolgimento di procedure di accesso ai servizi comunali da parte di cittadini ed imprese avvalendosi della piattaforma telematica polifunzionale “UNIPASS” e, più in particolare, disciplina la gestione in forma associata del servizio dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) di cui al Decreto, attraverso il modello della "struttura articolata", caratterizzato da una struttura di coordinamento centralizzata presso l’Ente Capofila e da strutture operative decentrate che operano nei Comuni sottoscrittori della convenzione per lo svolgimento del servizio associato.
In ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 24, comma 3-bis del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 (convertito nella legge 11 agosto 2014, n. 114), il presente regolamento costituisce disciplina per la predisposizione, l’attuazione e l’aggiornamento in forma associata del piano comunale di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni mediante compilazione ‘on line’ di specifica modulistica con procedure guidate accessibili tramite opportuna autenticazione/identificazione digitale di cittadini e imprese. Dette procedure permettono il completamento di ciascuna pratica, il tracciamento delle stesse con individuazione del responsabile del procedimento e, ove applicabile, l’indicazione dei termini entro i quali il richiedente ha diritto ad ottenere una risposta.