Statuto comunale

Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 27.02.2013 - Integrato / modificato con deliberazione consiliare n. 52 del 13.09.2023

Descrizione

La Comunità di Istrana è Comune autonomo, dotato di autonomia statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa, nell'ambito dei principi fissati dalle leggi generali della Repubblica, che ne determinano le funzioni e dalle norme del presente statuto.

Il Comune rappresenta e cura i bisogni e gli interessi della propria comunità, ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini, singoli od associati, alle scelte politiche.

Il Comune, dotato di autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica, ispira la propria attività al raggiungimento dei seguenti preminenti obiettivi:

a) affermazione dei valori umani della persona, della famiglia, dell'istruzione scolastica a qualsiasi livello pubblica e privata;
b) soddisfacimento dei bisogni della comunità ed in particolare dei minori, degli anziani e dei più deboli;
c) valorizzazione delle attività culturali, delle tradizioni locali e del tempo libero, favorendo le collaborazioni con le istruzioni o formazioni sociali, che si prefiggono il raggiungimento dei medesimi valori;
d) promozione delle condizioni per rendere effettivi i diritti di tutti i cittadini;
e) promozione dei valori e della cultura della pace e della vita;
f) scambio culturale e socio-economico con altre realtà locali e con altre comunità;
g) promozione dello sviluppo economico, valorizzazione dei sistemi produttivi, promozione della ricerca applicata nell’ambito della propria competenza e nel rispetto della salute, sicurezza pubblica e tutela dell’ambiente;

Il Comune ispira la propria azione all’applicazione del principio della pari opportunità fra uomo e donna ai sensi della legge 10 aprile 1991, n. 125 e pertanto negli organi comunali, nelle commissioni, nonché negli organi delle proprie aziende, istituzioni e società, nelle rappresentanze in enti e nell’organizzazione interna favorisce un’adeguata presenza di entrambi i sessi.

Il Comune nell’esercizio della potestà regolamentare, attua i principi dello Statuto dei diritti del contribuente di cui alla legge 27 luglio 2000, n. 212.

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza aperta